Sapevi che anche le casalinghe hanno diritto a una pensione nel 2025? Ecco come funziona il Fondo Casalinghe.
Andare in pensione diventa sempre più complicato, ma – a differenza di ciò che molti credono – anche per le casalinghe nel 2025 è previsto un sistema previdenziale dedicato. Esiste infatti il Fondo Casalinghe, un fondo previdenziale speciale che consente di accumulare contributi e ottenere una pensione una volta raggiunta l’età stabilita dalla normativa. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come funziona il Fondo Casalinghe
Chiunque, come riportato da Economiafinanzaonline.it, si dedichi esclusivamente alle attività domestiche, senza un impiego retribuito e senza versamenti in altre gestioni previdenziali, può iscriversi al Fondo Casalinghe.
L’adesione è consentita dai 16 ai 65 anni e per maturare il diritto alla pensione è necessario versare contributi per almeno cinque anni. L’importo minimo richiesto è di 310 euro annui, pari a circa 26 euro al mese. Tuttavia, questi contributi non possono essere cumulati con altre pensioni, né ricongiunti ad altri versamenti previdenziali.
Per chi invece non ha mai versato contributi, è comunque possibile ricevere un assegno sociale al compimento del 67esimo anno di età, a condizione di rispettare determinati requisiti di reddito e cittadinanza. L’importo previsto per il 2025 è di 538,68 euro al mese, erogati su tredici mensilità. Mentre chi supera i 70 anni può ricevere fino a 739,83 euro mensili.
Come richiedere la pensione per casalinghe nel 2025
Per accedere alla pensione del Fondo Casalinghe, aggiunge Economiafinanzaonline.it, è necessario iscriversi e iniziare a versare i contributi attraverso il portale online dell’INPS. Anche chi desidera ottenere l’assegno sociale senza contributi deve inoltrare una domanda all’INPS, fornendo la documentazione necessaria per attestare il possesso dei requisiti.
Questa misura rappresenta una grande opportunità per tutte le persone che hanno dedicato la propria vita alla famiglia, senza percepire uno stipendio. Il lavoro domestico ha un valore, e questa forma di pensione è un piccolo ma importante passo per riconoscerlo.